Molibdeno colloidale
Â
Â
Il molybdenum (o molibdeno in italiano) è un elemento chimico di notevole importanza nutrizionale. Vediamo alcune delle sue proprietà e benefici, con riferimento a studi:Â
- 
- Ruolo Biologico:
- 
- Il molibdeno è un componente enzimatico estremamente importante. Si trova diffusamente nei batteri ed è indispensabile nel metabolismo cellulare degli eucarioti superiori.
 - Esistono almeno 50 enzimi che contengono molibdeno come componente catalizzatore. Questi enzimi sono presenti in batteri, cianobatteri, piante e animali.
 - Il molibdeno è coinvolto in reazioni essenziali, come l’ossidazione e la riduzione di piccole molecole legate alla regolazione di azoto, zolfo e carbonio.
 - Le nitrogenasi, enzimi contenenti molibdeno, intervengono nell’azotofissazione dei batteri e dei cianobatteri, rompendo il legame chimico dell’azoto molecolare atmosferico.
 
 
 - 
 - Funzioni:
- 
- I molibdoenzimi catalizzano processi chiave nel metabolismo, come l’ossidazione e la riduzione di molecole coinvolte negli aminoacidi contenenti zolfo (cisteina e metionina).
 - Nei mammiferi, quattro enzimi dipendono dal molibdeno e ospitano un cofattore a base di pterina (Moco) nel sito attivo: solfito ossidasi, xantina ossidoreduttasi, aldeide ossidasi e ammidossima reduttasi mitocondriale.
 
 
 - 
 - Benefici:
- 
- Contribuisce al metabolismo delle proteine attraverso l’azione della solfito ossidasi.
 - È importante per il mantenimento dei denti sani e per migliorare la qualità del sangue, aumentando il livello di emoglobina.
 - La carenza di molibdeno è rara, ma può portare a scompensi metabolici correlati agli enzimi compromessi.
 
 
 - 
 
 - Ruolo Biologico:
 
In sintesi, il molibdeno è un nutriente essenziale con un ruolo cruciale nei sistemi biologici e nell’ecosistema.
Coadiuvante nel trattamento delle allergie ai solfiti, patologie degenerative, anemia sideropenica, prevenzione della carie dentarie, patologie infiammatorie del tratto digerente (morbo di Crohn).
Â